In estrema sintesi vi sono 7 ragioni per cui dovresti adottare una strategia di Content Marketing, che dovrebbe coinvolgere in prima battuta il sito web: 10 tipi di contenuti, infatti, non possono assolutamente mancare
7 motivi per cui devi includere il Content Marketing nella tua strategia di comunicazione
1. – I contenuti “educano” il tuo pubblico.
Puoi utilizzare i contenuti per istruire il tuo pubblico su un problema, un argomento o una soluzione.
2. – Il contenuto ti rende un leader di pensiero.
Se studi abbastanza bene la tua nicchia o il tuo settore e pubblichi ciò che hai imparato, puoi farti conoscere come una fonte autorevole e competente.
3. – I contenuti creano una relazione con il tuo pubblico.
Quando condividi informazioni con il tuo pubblico stabilisci una relazione. Inizia con la prima e-mail, continua con il post sul blog o l’aggiornamento sui social media. Ogni contenuto si basa sull’ultimo.
4. – I contenuti facilitano la fidelizzazione dei clienti.
Un aspetto del Content Marketing è fornire informazioni ai tuoi clienti sui prodotti o servizi che hanno acquistato, il che aumenta la loro fedeltà.
5. – Il contenuto incoraggia il coinvolgimento del pubblico.
Quando condividi ottimi contenuti con il tuo pubblico, hai l’opportunità di aumentarne il coinvolgimento e l’interesse.
6. – Il contenuto migliora la SEO.
SEO e contenuto lavorano mano nella mano. Il SEO consente ai motori di ricerca di trovare i tuoi contenuti. E i grandi contenuti funzionano meglio nei motori di ricerca.
7. – I contenuti stimolano la crescita del business.
Quando utilizzi i contenuti giusti, al momento giusto, nei posti giusti, il tuo business crescerà.

Le informazione essenziali che devono essere presenti sul tuo sito web
1. – Home Page (Prima Pagina).
Dovrebbe fornire ai tuoi visitatori una breve panoramica di ciò che possono trovare sul tuo sito.
2. – Prodotti/Servizi.
È utile avere una pagina separata per ogni prodotto/servizio e scrivere il maggior numero possibile di dettagli su ciascuno.
3. – Testimonianze/Recensioni di prodotto.
Attraverso il tuo attuale cliente mostra ai potenziali clienti che sei degno di fiducia, affidabile e che offri un ottimo servizio.
4. – FAQ.
Cosa rende speciale la tua soluzione? In che modo sei diverso dagli altri?
5. – Form di richiesta.
Un elemento che non può mancare se vuoi creare una mailing list. Alla maggior parte delle persone non piace dare troppe informazioni, quindi chiedi solo i dati essenziali.
6. – Politica sulla Privacy.
La privacy può costituire un fattore importante per i clienti che acquistano online.
7. – Blog.
Un blog serve per parlare della tua azienda alle persone, raggiungere più lettori possibili interessati alla tua attività e trovare nuovi clienti.
8. – Portfolio.
La pagina del portfolio è dove puoi mostrare i tuoi lavori, sottolineare agli occhi dei tuoi visitatori cosa puoi fare.
9. – Termini & Condizioni.
Dovresti mostrare le regole che i tuoi clienti devono accettare per acquistare i tuoi prodotti o utilizzare i tuoi servizi.
10. – Contattaci.
Crea una pagina “Contatti”, includi i tuoi dati nella pagina “Chi siamo” e anche in fondo a ogni pagina.
Fonti: Fraction.tech e Solopreneurdiaries.com
Vuoi un aiuto per includere il Content Marketing nella tua strategia di business?
Contattami senza impegno e “strappami” una consulenza gratuita 😉
Preferisci parlarne?
Chiamami al 338 5272 486
I servizi per ogni tua esigenza

Sono un consulente di comunicazione e giornalista pubblicista specializzato in comunicazione d’impresa, web marketing e brand journalism. Diversi miei articoli sui temi del marketing, della comunicazione d’azienda e del rapporto con il cliente sono apparsi su Nuova Finestra, Show Room, Vendere di più, blog e newsletter aziendali. Conduco attività di formazione nell’area comunicazione, marketing e sviluppo personale per vari enti ed istituti.
Se hai bisogno di un consiglio amichevole descrivimi il tuo progetto.
Scrivi un commento