Gli studi legali di successo sono tali perché sono riusciti a differenziarsi da tutti gli altri e godono di un preciso posizionamento nella mente dei loro clienti effettivi o potenziali. In altre parole hanno saputo dare risposte corrette a queste domande:
- Come ci si differenzia dai nostri competitor? Un competitor non è un semplice concorrente ma uno studio che nei giudizi di un possibile cliente offre servizi analoghi, equivalenti.
- Per cosa siamo famosi?
- Come possiamo differenziarci tra avvocati appartenenti allo stesso studio?
Alla apparenza sono domande semplici, ma rimangono insidiose nel caso non si abbia netta coscienza dei fattori chiave che differiscono uno studio dai suoi possibili concorrenti. Queste le fasi da percorrere:
Numero 1
Valutare il mercato (dell’offerta di servizi legali) e la posizione occupata dal proprio studio.
Numero 2
Fare un inventario dei servizi offerti dallo studio.
Numero 3
Individuare le tendenze che hanno un risvolto, positivo o negativo, su ciascuno dei servizi.
Numero 4
Chi sono i più probabili concorrenti.
Quali sono gli argomenti di vendita dello studio rispetto a quelli dei concorrenti. Per argomenti di vendita si intendono:
- conoscenza approfondita di un determinato settore;
- applicazioni tecnologiche che aggiungono valore agli occhi dei clienti.

Come operare queste scelte?
Vi sarà di supporto l’ebook Consigli di Legal Marketing
Ti serve una consulenza?
Siamo sempre disponibili ad accogliere ogni tua richiesta – Rivolgiti a noi con fiducia e insieme realizzeremo un’attività per attirare clienti
Preferisci parlarne? 338 5272 486
Vladimiro Barocco CMC emerito, Consulente Management Certificato (socio APCO n.ro 1994/2088), è autore di più di sette libri, tra i quali La gestione della Forza vendita, Il marketing del consulente e Vendere serramenti con successo. Suoi articoli sono stati pubblicati dalle riviste Nuova FINESTRA e SHOW ROOM Porte & Finestre. Suoi post sul marketing legale si possono leggere in Giuridica.net.
Scrivi un commento