Al cuore di ogni attività di web marketing c’è il content marketing: del resto ogni sito web, nuovo o esistente, deve avere dei contenuti per posizionarsi su Google, per attirare traffico, per convertire quest’ultimo in clienti, ecc. Più competitivo è il settore e maggiore dovrà essere la qualità che dovremo prevedere nella nostra strategia.
Vale la pena ricordare cos’è il content marketing: è l’attività di produzione di contenuti, sotto qualsiasi forma, che aiuta a raggiungere un obiettivo di marketing per un’azienda (ad es. la vendita di un prodotto, l’acquisizione di potenziali clienti, la partecipazione a un evento, ecc.).

Una cosa interessante è che attività di content marketing efficaci non sempre sono correlate ad alti budget, anche se di certo aiutano.
Direi piuttosto che alla base del successo c’è la conoscenza del settore e la passione per ciò di cui si parla.
Inoltre, grazie ai tanti strumenti di analisi dei dati (Google Analytics e Google Search Console in primis) ogni azione può essere misurata in modo chiaro e inequivocabile.
Un consiglio: se non abbiamo sufficienti risorse da dedicare alla produzione regolare di contenuti di qualità, proviamo a concentrarci su ciò che è noto come “contenuti evergreen”. Si tratta di contenuti su argomenti non soggetti a trend di interesse.
I contenuti evergreen richiedono meno interventi di manutenzione/ottimizzazione, ricevono un numero di visite costante nel tempo, tendono a mantenere alto il livello di indicizzazione della pagina e portano nuovi utenti in modo costante sul sito web.
Quali sono i 4 obiettivi indispensabili per il content marketing?
- Traffico sul sito. Conoscere la quantità di traffico che il nostro contenuto ha generato, sapere quanto tempo in media gli utenti sostano su quella pagina, da dove arrivano e quali pagine visitano successivamente è molto semplice: Google Analytics ci dà una riposta a a queste e a tante altre domande.
- SEO. Un buon contenuto è alla base dell’attività di ottimizzazione per i motori di ricerca. Se scritto bene e affronta temi di interesse, potrebbe permettere di ottenere dei back link e aiutarci a posizionare delle parole chiave strategiche per il nostro business. Google Search Console è lo strumento ideale per monitorare questi aspetti.
- Conversioni. Immagina la pagina prodotto di un sito con due righe di testo poco significative e un’immagine di bassa qualità. Il web ne è letteralmente pieno. Pensa poi alla pagine di un prodotto con una galleria di immagini di alta qualità, una descrizione eccellente e un video che ne spiega ancora meglio le caratteristiche. A parità di prodotto dive acquisteresti, quale sito contatteresti?
Quando di parla di conversioni Google Analytics si rivela ancora una volta uno strumento eccellente per poterle monitorare.
- Brand awareness. I contenuti che scriviamo devono avere anche l’obiettivo di aumentare la popolarità del brand/marchio della nostra azienda. La popolarità si traduce in autorevolezza, in fidelizzazione degli utenti, in un migliore posizionamento e in un aumento esponenziale del traffico e del tasso di conversione.
Ma come possiamo misurare la nostra brand awareness? Per esempio controllando il “numero di query branded” in Google Search Console.

Query di questi tipo stanno a indicare quanti utenti scrivono direttamente su Google il nostro nome e a quali prodotti/servizi lo associano. È un indicatore importantissimo per capire quale percezione hanno gli utenti di noi e quanto sta aumentando la nostra popolarità.
Un altro modo per misurare la brand awareness è controllare il trafico diretto su Google Analytics. Un utente che “bypassa” Google inserendo direttamente l’URL del nostro sito sulla stringa di ricerca sta dando un segnale molto forte (a noi e a Google stesso).
Anche gli utenti di ritorno sono un fattore chiaro circa la fedeltà al nostro brand. Un utente fidelizzato è un tesoro per ogni sito perché è garanzia di traffico di qualità, può diventare (in modo consapevole o inconsapevole) un “brand ambassador” e ha molta più facilità ad acquistare.
Fonte: ripreso con modifiche da “SEO for dummies” di Francesco Antonacci, Hoepli Editore, pp. 164-168
Desideri sviluppare una strategia di Content marketing che ti porti nuovi clienti e fidelizzi quelli esistenti?
Contattami senza impegno e “strappami” una consulenza gratuita 😉
Preferisci parlarne?
Chiamami al 338 5272 486
I servizi per ogni tua esigenza

Sono un consulente di comunicazione e giornalista pubblicista specializzato in comunicazione d’impresa, web marketing e brand journalism. Diversi miei articoli sui temi del marketing, della comunicazione d’azienda e del rapporto con il cliente sono apparsi su Nuova Finestra, Show Room, Vendere di più, blog e newsletter aziendali. Conduco attività di formazione nell’area comunicazione, marketing e sviluppo personale per vari enti ed istituti.
Se hai bisogno di un consiglio amichevole descrivimi il tuo progetto.
Scrivi un commento