È importante realizzare prodotti di qualità o offrire un grande servizio, ma sono i clienti a determinare il tuo successo: la comunicazione è la “cosa” che parlando al cuore e alla mente del cliente fa girare i tuoi affari
Gli strumenti della comunicazione d’azienda
Per essere ascoltati e compresi si deve selezionare un messaggio e su quello lavorare. Questo in pratica significa che sono necessari strumenti differenti per veicolare il messaggio:
- company profile per presentare l’azienda
- brochure di prodotto per illustrare i vantaggi di prodotti e servizi, per approfondire l’argomento vai all’infografica
- depliant del singolo prodotto o servizio, oppure della singola categoria
- sito internet
- blog, leggi l’infografica per capire
- landing-page e squize-page
- biglietti da visita, per approfondire l’argomento vedi questa infografica
- lead magnet
- e molti altri…
Gli obiettivi della comunicazione d’azienda
La comunicazione è utile per:
- far conoscere l’azienda o il professionista
- evidenziare i punti di forza di un prodotto o servizio
- sviluppare argomentazioni di vendita
- comunicare ad hoc con un target preciso
- dimostrare la propria esperienza in un ambito preciso
- attirare nuovi possibili clienti e costruire il database
11 caratteristiche dell’esperto comunicatore in grado di dare impulso alle tue vendite
Comunicare con efficacia significa scovare e tradurre complesse, disorganizzate nozioni oppure dati non strutturati in informazioni di valore e di grande significato per il cliente. Per riuscirci devono avere:
- passione per fare domande
- occhio per il dettaglio
- rispetto per il tempo del cliente finale e i suoi bisogni
- sensibilità per ciò che infastidisce tutti i giorni
- empatia che lo porta a capire cosa interessa e cosa prova l’altro
- l’abilità nel vedere la foresta e il singolo albero
- la capacità di osservare e partecipare in contemporanea
- humor
- saper ascoltare, non a caso abbiamo due orecchie e una sola bocca
- smisurata passione per indagini, ricerche, analisi e approfondimenti
- tradurre ciò che va comunicato nella lingua del cliente finale
Specializzazioni della comunicazione
La comunicazione d’azienda efficace che porta risultati richiede un team di esperti con conoscenze specifiche e tempo per raccogliere i frutti. Ecco alcune abilità richieste:
- Grafica per costruire il messaggio unendo immagini e testo, usando colori, simboli, foto… compiendo scelte estetiche e comunicative per creare una comunicazione che porti risultati
- Architettura dell’informazione – IA per organizzare ed elaborare in categorie l’informazione. Include la creazione di schemi, tabelle, diagrammi e nomenclature per siti, cataloghi e software. È importante perché connessa all’usabilità
- Progetto dell’interazione per tracciare i percorsi e le azioni che il navigatore compie online. Prende in considerazione come le persone cliccano su pulsanti, menu, link… e come il software risponde agli in-put. Riguarda anche come le persone si muovono e agiscono in un museo, centro commerciale, showroom
- Progetto dell’esperienza dell’utente – UX per descrivere l’esperienza e la soddisfazione chi chi ha a che fare con l’assistenza, un sitema, prodotto o servizio
- Usabilità centrata sul cliente per realizzare e migliorare in continuazione ad esempio un sito o un’app allo scopo di offrire un’ottima esperienza e di raggoiungere gli obiettivi prefissati ad esempio ottenere iscritti alla mailinglist, aumentare le vendite online, incrementare le richieste di preventivo
- Ergonomia – o fattori umani – per costruire informazioni ad hoc per un target preciso e utili
- Linguaggio lineare focalizzato sul pubblico di riferimento e sui suoi bisogni. Caratteristiche tipiche sono frasi brevi, verbi attivi, forme positive, presenza di titoli e sottotitoli e suddivisione in brani ed elenchi
Esempi di comunicazione efficace
Il caso R&C LAB
Quando venni chiamata mi trovai di fronte a una bella azienda che nel corso degli anni si è sviluppata aprendosi a nuovi mercati. A incuriosirmi fu la difficoltà nell’elencarmi i settori di specializzazione: alcuni erano convinti che fossero solo 3, altri con fatica ne elencavano 4 e altri ancora giungevano a elencarne fino a 5 ma non riuscivano ad andare oltre pur avendo la sensazione di scordarsi qualcosa di importante.
È una situazione comune soprattutto nelle aziende con aree d’intervento tra loro differenti e con sedi che intervengono solo in una o due aree. Fu per questo motivo che decisi di associare il marchio alla mano infatti R&C Lab ha 5 specializzazioni. Dopo aver sfogliato le tre bozze che avevo preparato per il loro company profile tutti in velocità elencavano le specializzazioni senza tentennamenti: avevano capito che erano 5! Prima invece facevano riferimento ai tecnici di laboratorio, a commesse, alle sedi e a una miriade di altri riferimenti.
La mano divenne il loro simbolo iconico posto in company profile, blocchi, biglietti da visita, cartelline, calendari e gadget.
Il caso VPL
VPL realizza stupende voliere, anche su misura. Sono disponibili molti accessori e questa è la forza ma anche il tallone d’Achille perché quando l’opzione di scelta è vasta il cliente si blocca e non compra. Si è investito per “tradurre” gli aspetti tecnici in vantaggi, cosa distante dall’organizzazione di VPL che preferisce ragionare per codice prodotto e per misure espresse in millimetri. Si è capito d’aver centrato l’obiettivo di una comunicazione efficace quando sono giunte richieste per vassoio anti-spreco, voliera per pappagalli ara, voliera con ruote, voliera per cacatua…

Vuoi capire cosa dovresti fare? Sono a tua disposizione per scambiare due parole sul tuo caso… senza impegno!

Sei interessato all’argomento? Mi fa piacere conoscere la tua opinione.
Se hai bisogno di un consiglio amichevole vieni a trovarmi. Oppure descrivimi il tuo progetto.
Scrivi un commento