Vuoi attirare clienti? Inizia ad usare Google. Con esempi
Per attirare clienti hai vari strumenti: a te scegliere quanti e quali sfruttare. Qui ti spiego come far lavorare per te Google e gli altri motori di ricerca.
Ecco quindi alcune tattiche che lavorano che uso con i miei clienti
1. Fatti trovare! …innanzitutto devi essere presente
È ovvio che per avere clienti la tua attività deve essere: visibile, facilmente accessibile e in un punto di elevato traffico di persone. Fisicamente questo significa che il tuo negozio deve essere in centro città in strade piene di gente o vicino ad altre attività commerciali caratterizzate da “vivacità economica”. Lo stesso vale ad esempio per uno Studio Legale o altri Studi Professionali o ancora per le Agenzie di Servizi.
Internet ad esempio è un luogo virtuale caratterizzato da una fortissima presenza di persone ed è per questo motivo che devi avere un sito internet.

2. Visibilità!
Per un negozio sono essenziali ampie e curate vetrine. Per un’attività è essenziale avere un’accattivante insegna. Allo stesso modo il tuo sito deve spiccare in Google, battendo la concorrenza. Per ottenere questo risultato chi fa il tuo sito deve sapere:
Chi fa il tuo sito oltre a conoscere tutto questo, deve anche farlo veramente, e farlo a regola d’arte.
Intenzionalmente non spiego qui i vari passaggi perché sono argomenti altamente tecnici e articolati e farei di te un esperto webmaster distraendoti dalla tua attività, quella che ti porta fatturato e guadagni.
3. Novità e freschezza!
Da tempo è analizzato il fenomeno che correla l’aumento delle vendite con la maggiore frequenza del rinnovo delle Vetrine. Allo stesso modo un Avvocato viene contattato quanto più il suo nome è presente nel passaparola, cronaca, stampa, eventi o attività, e per questo è noto. Gli esempi possono essere anche altri.
Quindi il tuo sito deve essere aggiornato di frequente. Arricchito almeno mensilmente con: post nel Blog, realizzazioni nell’area Galleria e/o Portfolio, o presentazione di nuovi prodotti che vendi o rivendi. Hai 2 vie per farlo:
- gestire gli aggiornamenti in modo autonomo, tu da solo o col supporto di qualcuno del tuo studio o attività
- esternalizzare almeno in parte questo lavoro di comunicazione
Ecco qui alcuni esempi di scrittura o creazione di contenuti e aggiornamenti di siti che realizziamo per i nostri clienti:
Come lavora Google quando si fa una ricerca
Quindi se sai come un motore di ricerca “decide” di cosa parla una tua pagina sei in grado di ottimizzare tutte le pagine per ottenere che siano visualizzate tra i risultati. In pratica:
- il motore di ricerca “vede” la pagina
- il motore di ricerca legge il codice HTML della pagina che tra le altre cose contiene anche parti che aiutano il motore a comprendere l’argomento della pagina. Conoscerle è utile per ottimizzare in ottica SEO il sito.
I tuoi clienti riescono a trovarti se nel tuo sito sono presenti e ben curati questi elementi
Scrivi un commento