Tutta questa creazione di contenuti non serve a nulla se nessuno li vede. Se volete avere il tipo di contenuto che i potenziali clienti leggono o visualizzano, e poi condividono, dovete fare in modo che il vostro contenuto si distingua dal resto.
Per distinguersi dalla concorrenza, i contenuti devono essere utili e attraenti. Rispondete a questa domanda: Che valore riceveranno i vostri clienti e potenziali clienti dalla visione dei vostri contenuti?
Ecco alcune considerazioni per creare il tipo di contenuto a cui le persone rispondono.
I contenuti devono:
Avere uno scopo
Non creare contenuti per il gusto di crearli; altrimenti risulteranno insipidi, ridondanti o confusi. I contenuti devono avere un piano e uno scopo. Ad esempio, i contenuti devono insegnare o indirizzare il traffico verso diverse parti del proprio sito web.
Anche i contenuti creati solo per diventare virali hanno uno scopo. Quando si capisce perché si sta creando un contenuto, sarà più facile scrivere, pubblicare foto o registrare un video.
Fornire valore
Se un video fa ridere qualcuno, ha un valore. Se un post sul blog insegna qualcosa alle persone, ha valore. Se un tweet dà una notizia, ha valore. In altre parole, non create contenuti che non offrano nulla a chi li guarda o li legge.
Rispondere a una domanda
Se le persone cercano informazioni e finiscono su un articolo del vostro sito web, resteranno a leggerlo tutto o passeranno oltre dopo una rapida scansione?
I vostri contenuti devono rispondere a una domanda, anche se la domanda è semplicemente: “Cosa ci faccio qui?”.
Essere unici
Quale prospettiva potete dare alla vostra nicchia che nessun altro ha trattato? I contenuti che si distinguono lo fanno perché sono diversi, non sono i soliti.
Essere facili da capire
I contenuti devono essere accessibili per il pubblico di destinazione. Quindi usate parole comuni ed evitate termini tecnici o complessi, a meno che non siano strettamente necessari per i contesto. Organizzate i contenuti in modo chiaro, evitate ambiguità, utilizzate esempi e metafore per renderli più comprensibili.
Essere visivi
Una foto vivace o intrigante catturerà l’attenzione e i lettori vorranno sapere come si collega al contenuto.
Trasmettere varietà
Mescolate i vostri contenuti con informazioni nuove, attuali e sempreverdi. Sperimentate anche con foto, video e contenuti scritti.
Essere divertenti
I contenuti di intrattenimento non sono necessariamente battute sguaiate, comicità fracassona o trovate inverosimili. I contenuti di intrattenimento possono essere educativi, interessanti o intriganti.
Se il contenuto diverte o strappa un sorriso, i clienti vorranno vedere altri contenuti da parte vostra e potrebbero anche voler saperne di più sul vostro prodotto o servizio.

Essere ispiratori
È necessario creare contenuti che incoraggino la reazione. Che si tratti di un invito all’azione, di un link a ulteriori informazioni o a una pagina di vendita, o di un invito a commentare e condividere, il vostro contenuto deve dare ai lettori e agli spettatori l’idea di fare queste cose. Deve far venire voglia di agire.
Essere scannerizzabili
Le persone consumano i contenuti sul web in modo diverso rispetto alla stampa. Mentre offline leggono libri e consumano articoli di giornali e riviste nella loro interezza, sul web la maggior parte delle persone ha tempi di attenzione ridotti.
Inoltre, i contenuti sul web sono talmente tanti che le persone sono diventate molto selettive e a volte “cieche” nei confronti di certi contenuti (ad esempio i banner pubblicitari).
Per questo motivo, è necessario suddividere tutti i contenuti in parti facilmente digeribili con immagini, titoli, sottotitoli, punti elenco ed elenchi numerati. (Se presentate il contenuto in questo modo, le persone possono scannerizzarlo e trarne comunque qualcosa.
Avere un titolo intrigante
Non dovete creare titoli scandalosi o scioccanti, ma il vostro contenuto deve avere un titolo che catturi immediatamente l’attenzione e incoraggi i lettori o gli spettatori a volerne sapere di più. Siate divertenti e utilizzate un titolo che faccia leva sugli interessi o le necessità dei clienti.
Tuttavia, è meglio evitare il clickbait, ovvero quei contenuti che attirano l’attenzione con un titolo sensazionalista o provocante, ma che non offrono molto valore o sostanza. In altre parole, concentratevi maggiormente su contenuti che abbiano uno scopo utile o educativo ed evitate di generare traffico per il gusto di farlo.
Essere condivisibili
È fantastico quando a qualcuno piace il vostro contenuto; è ancora meglio quando il contenuto gli piace così tanto da volerlo condividere con altri. Più persone condividono i vostri contenuti, più il vostro marchio è riconoscibile. Un contenuto condivisibile è un ottimo marketing.
Essere compatibili
Assicuratevi che i vostri contenuti possano essere letti e visualizzati facilmente su tutte le piattaforme mobili, poiché molte persone consumano i contenuti su smartphone e tablet.
Essere pubblicati con una certa regolarità
Non è necessario pubblicare contenuti ogni giorno, ma se lo fate con costanza, creerete un certo livello di aspettativa.
Il web è inondato di contenuti imprecisi o scialbi, che non condividono informazioni solide. Creando contenuti di valore e con uno scopo preciso, vi fate largo tra la confusione e il rumore per diventare una risorsa affidabile.
La creazione di contenuti può non sembrare una vendita, ma quando arriverà il momento di acquistare, i potenziali clienti si ricorderanno di voi per aver fornito contenuti di qualità e li equipareranno a un prodotto o servizio di qualità.
Fonte: liberamente tratto da “Social Media Marketing All-In-One for dummies” di Michelle Krasniak, Jan Zimmerman e Deborah Ng, Edizioni John Wiley & Sons Inc., 2021
Vuoi un aiuto per creare contenuti che ti differenzino dai tuoi concorrenti?
Contattami senza impegno e “strappami” una consulenza gratuita 😉
Preferisci parlarne?
Chiamami al 338 5272 486

Sono un consulente di comunicazione e giornalista pubblicista specializzato in comunicazione d’impresa, web marketing e brand journalism. Diversi miei articoli sui temi del marketing, della comunicazione d’azienda e del rapporto con il cliente sono apparsi su Nuova Finestra, Show Room, Vendere di più, blog e newsletter aziendali. Conduco attività di formazione nell’area comunicazione, marketing e sviluppo personale per vari enti ed istituti.
Se hai bisogno di un consiglio amichevole descrivimi il tuo progetto.
Scrivi un commento