Le PR possono essere un prezioso alleato del marketing, soprattutto se intese come media relations, ovvero diffusione di comunicati stampa e notizie sui media seguiti dai nostri potenziali clienti.

Oggi questa diffusione non è più limitata ai media tradizionali (quotidiani e periodici cartacei, stampa di settore, Tv e radio): ci sono pubblicazioni online, blogger, influencer di YouTube, podcast che possono essere sfruttati per promuovere la tua attività. I social media del resto hanno reso più facile alle piccole imprese l’obiettivo di catturare l’attenzione dei giornalisti.

Ecco quindi 7 strategie di PR economiche ed efficaci per diffondere notizie e approfondimenti della tua azienda.

1. – Crea una o più storie avvincenti

Le piccole imprese che già svolgono una minima attività di media relations, tendono a diffondere notizie o comunicati stampa relativi a nuovi prodotti o servizi. Notizie che nel migliore dei casi ottengono una certa copertura sulla stampa di settore.

Ma se desideri offrire alla tua azienda l’opportunità di una copertura stampa più vasta e ai giornalisti l’occasione di raccontare qualcosa di veramente nuovo, bisogna creare una storia che si concentri su ciò che è unico nell’azienda, al di là dei prodotti o servizi offerti, sulla cultura o l’ambiente di lavoro che sei riuscito a costruire, sui problemi che risolvi, su come stai migliorando il territorio, ecc.

7 strategie di PR gratuite per piccole imprese e artigiani - 1

Stai prendendo iniziative per aumentare la sicurezza sul lavoro? Questo potrebbe essere un approfondimento da comunicare durante la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro. Non hai nulla di distintivo? Trovalo. Questa unicità ti differenzierà dai concorrenti agli occhi dei tuoi potenziali clienti.

2. – Accredita la tua esperienza, il tuo know-how

Un modo per avere spazio sui media è quello di promuoverti come esperto, come autorità del tuo settore. Se sei un produttore di serramenti, potresti diventare esperto sulle norme del settore o su come si allestisce un showroom efficace per vendere, produrre una pubblicazione che approfondisca il tema e inviarla ai giornalisti interessati. Quando questi avranno bisogno di trattare questi temi è probabile che ti contattino.

Puoi anche esaminare la programmazione editoriale delle riviste, o dei media che ti interessano, e inviare dei contributi su quegli argomenti che ritieni di poter dire qualcosa di interessante. Fornendo idee e approfondimenti per riviste o portali, non solo faciliti il lavoro dei giornalisti, ma promuovi anche la tua azienda.

3. – Crea un media kit multimediale

7 strategie di PR gratuite per piccole imprese e artigiani - 2

“Cos’è un media kit?”: è un “pacchetto” di informazioni sulla tua azienda, pensato apposta per la stampa. Il media kit fornisce a giornalisti e blogger dati, informazioni, immagini, video, interviste, approfondimenti vari di cui hanno bisogno per parlare della tua attività.

Il media kit va inserito un’apposita sezione del sito web. Potrebbe essere utile archiviarlo in un cloud storage (servizio di archiviazione online) come Google Drive o Dropbox per metterlo facilmente a disposizione (e scaricabile) a seconda delle necessità. I contenuti del media kit possono essere adattati per la condivisione su vari canali: ad esempio posso trasformarlo in una presentazione Power Point da inserire su Slideshare e condividere sul profilo LinkedIn dell’azienda.

Ecco una guida su come realizzare un perfetto media kit online.

4. – Utilizza servizi di pubblicazione e diffusione di comunicati stampa

Per ampliare la diffusione delle proprie notizie può essere utile usare servizi online di pubblicazione e diffusione di articoli e comunicati stampa. Facendo delle ricerche su Google usando le seguenti parole chiave “elenco migliori siti comunicati stampa online” e “siti italiani di article marketing” ne troverete a decine. Vi sono servizi a pagamento (più efficaci) e servizi gratuiti: tra questi pochi sono veramente validi.

Avendolo testato, mi sento di consigliare Comunicati-stampa.net. Per pubblicare dei comunicati stampa occorre rispettare alcune regole: se il portale considera il testo troppo pubblicitario può rifiutarsi di pubblicarlo. Il portale offre anche un servizio di invio di comunicati a una propria rubrica email. Il vantaggio lo ricorda il sito stesso: i giornalisti non apprezzano le email con pesanti allegati e foto; attraverso questo servizio il comunicato sarà visto di buon occhio e magari diffuso con maggiore probabilità.

5. – Contatta gli “influencer” del tuo settore

Le PR riguardano la costruzione di relazioni, non solo con la stampa. Fai una ricerca sul web per individuare blogger, YouTuber, professionisti che hanno un seguito nel tuo mercato o settore. Cerca di costruire e mantenere una comunicazione regolare con questi influencer in modo da essere al primo posto quando questi saranno alla ricerca di aziende di cui parlare o scrivere.

Il sostegno di un influencer può aiutare la tua azienda a rafforzare la propria credibilità. L’influencer può contribuire ad amplificare i tuoi messaggi e dare loro maggiore sostanza agli occhi dei potenziali clienti.

7 strategie di PR gratuite per piccole imprese e artigiani - 4

6. – Sponsorizza o partecipa alla creazione di eventi locali o iniziative di beneficenza

A livello locale come piccola impresa puoi farti conoscere sostenendo organizzazioni no-profit locali o sponsorizzando un evento, una raccolta fondi, ecc. Puoi quindi diffondere la notizia in modo che ne tragga vantaggio sia l’evento o l’organizzazione che appoggi, sia la tua attività e la tua reputazione (oltre a fare qualcosa di utile per la comunità a cui appartieni).

7 – Monitora la tua attività attraverso Google Alert

Monitorare la propria attività

Può essere difficile sapere se le tue strategie di PR stanno funzionando. Un modo gratuito e di semplice utilizzo è quello di creare dei Google Alert inserendo una “query di ricerca” (le parole chiave che useresti per una ricerca online): il nome della tua azienda, dei tuoi prodotti, dei concorrenti o qualsiasi altra parola chiave pertinente.

Ogni volta che questi termini vengono visualizzati nel web, Google ti avvisa via email. È un buon modo per monitorare la presenza della tua azienda sul web, per sapere cosa stanno facendo i concorrenti e cosa dicono le persone sulla tua attività, sui tuoi prodotti/servizi o su quelli della concorrenza.

Vuoi approfondire la cosa? Sono a tua disposizione per una chiacchierata telefonica: senza impegno!

[contact-form-7 id="4650" title="Richiesta info GENERICA_blog_Mcopy"]